Scopri cosa c’è davvero dentro i prodotti che usi.
Analizziamo alimenti, cosmetici e integratori per aiutarti a capire se fanno bene o fanno male.Tutto spiegato in modo semplice, senza fuffa.
Le uova sono da sempre al centro di un acceso dibattito: da un lato sono considerate un alimento completo, ricco di proteine e micronutrienti; dall’altro vengono criticate per l’elevato contenuto di colesterolo.
In questo articolo analizziamo le proprietà nutrizionali delle uova, sfatiamo i miti più comuni e valutiamo se – e quando – possono fare davvero male alla salute.
Un uovo di gallina medio pesa circa 60 g e contiene:
Le uova non contengono carboidrati e hanno un contenuto calorico moderato: circa 70–80 kcal a uovo.
È il rischio più citato. Un solo uovo contiene più della metà del fabbisogno giornaliero di colesterolo raccomandato. Tuttavia, negli ultimi anni, la scienza ha rivisto al ribasso il ruolo del colesterolo alimentare nell’aumento del colesterolo ematico.
Mangiare uova crude o poco cotte può esporre al rischio di salmonella, soprattutto se la catena del freddo è stata interrotta.
Le uova sono tra i principali allergeni, soprattutto nei bambini. Di solito si supera crescendo, ma in alcuni casi l’intolleranza persiste.
Secondo l’American Heart Association e l’EFSA, le uova possono essere parte di una dieta sana, anche quotidianamente, se la persona è in buona salute.
Una revisione su The BMJ (2020) ha concluso che non esiste un legame chiaro tra consumo moderato di uova e malattie cardiovascolari.
Tuttavia, in soggetti con diabete o ipercolesterolemia familiare, è meglio limitare il consumo a 2–3 uova a settimana.
Le uova non fanno male alla salute se consumate con equilibrio. Sono uno degli alimenti più completi in natura, ma vanno inserite nel contesto di una dieta varia.
Il problema non sono le uova in sé, ma come vengono cucinate (es. frittura), e quali alimenti le accompagnano (pancetta, burro…).
Per una persona sana, fino a 1 al giorno è generalmente considerato sicuro.
In soggetti sani, non in modo significativo. Conta di più il mix generale della dieta.
Gli albumi sono proteici e privi di colesterolo, ma il tuorlo contiene quasi tutti i micronutrienti. Eliminare sempre il tuorlo non è consigliato a meno di esigenze specifiche.