Scopri cosa c’è davvero dentro i prodotti che usi.
Analizziamo alimenti, cosmetici e integratori per aiutarti a capire se fanno bene o fanno male.Tutto spiegato in modo semplice, senza fuffa.
Patatine, arancini, supplì, frittura mista, pollo croccante: la frittura è una delle tecniche di cottura più amate in Italia e nel mondo.
Il suo fascino? Croccantezza, sapore, soddisfazione immediata.
Ma la domanda è inevitabile:
“I cibi fritti fanno davvero male?”
E se sì, quali sono i rischi? Dipende dal tipo di olio? Dalla frequenza? O è tutto da evitare?
Scopriamolo con un’analisi completa, tra dati scientifici, raccomandazioni nutrizionali e alternative più sane.
Friggere significa cuocere il cibo a temperature elevate (160-190°C) in un mezzo grasso, solitamente olio. Questo provoca:
👉 Il problema non è solo l’olio in sé, ma anche come e quanto viene usato.
I cibi fritti sono molto più calorici delle stesse versioni al forno o bollite.
Esempio:
→ Porta facilmente a eccesso calorico e aumento di peso.
Se l’olio viene:
…si formano grassi trans, aldeidi tossiche e composti potenzialmente cancerogeni.
📌 Gli oli più resistenti al calore (es. olio di arachidi, olio extravergine d’oliva) sono migliori rispetto a olio di semi misti o raffinati.
È una sostanza che si forma in alcuni cibi amidacei (es. patate, pane) quando vengono cotti a temperature elevate.
🔬 Classificata dallo IARC come “probabilmente cancerogena per l’uomo”.
📍 Presente soprattutto in:
Un consumo regolare di fritti è associato a:
📌 Uno studio su oltre 150.000 persone ha evidenziato che:
📌 Altri studi collegano i fritti:
✅ Fritto casalingo controllato → più sicuro, se usi olio buono, non lo riutilizzi e non lo porti a fumo
❌ Fritto industriale o da fast food → spesso cotto in oli di bassa qualità, più volte riutilizzati
📌 Il colore e l’odore dell’olio sono un campanello d’allarme: se è scuro o puzza, è già degradato.
Yuka non valuta la cottura diretta, ma analizza:
🟢 Promossi: prodotti senza frittura, snack da forno leggeri, crocchette vegetali artigianali
🔴 Bocciati: snack industriali fritti, surgelati da friggitrice, patatine in busta
✅ Sì, e sono sempre più diffuse:
I cibi fritti non sono da vietare totalmente, ma:
Una frittura occasionale, fatta bene e inserita in una dieta equilibrata non fa male.
Il problema nasce quando diventa abitudine frequente, inconsapevole e industriale.