Scopri cosa c’è davvero dentro i prodotti che usi.
Analizziamo alimenti, cosmetici e integratori per aiutarti a capire se fanno bene o fanno male.Tutto spiegato in modo semplice, senza fuffa.
Il chewing gum è parte della vita quotidiana per molti: lo si mastica dopo i pasti, per passare il tempo, o per tenere a bada la fame e la noia. Ma quanto è innocuo?
Negli anni sono emerse diverse domande:
fa male allo stomaco? Ai denti? Favorisce l’aria nella pancia o causa carie?
Facciamo chiarezza sui suoi reali effetti sulla salute, distinguendo tra benefici, rischi e miti da sfatare.
A seconda della marca, un classico chewing gum può contenere:
I chewing gum “senza zucchero” sono spesso considerati più salutari, ma non sempre privi di effetti collaterali.
✅ Sì, ma solo se senza zucchero.
L’uso di gomme sugar-free, soprattutto con xilitolo, è stato associato a:
📍 Il fluoro non è presente nei chewing gum, quindi non sostituiscono il dentifricio, ma possono essere un buon supporto dopo i pasti fuori casa.
Qui iniziano i problemi, specie se si mastica troppo a lungo o a stomaco vuoto.
📌 Possibili effetti negativi:
Sì, nei soggetti predisposti, masticare a lungo può affaticare i muscoli della mandibola (ATM – articolazione temporo-mandibolare), causando:
Yuka penalizza i chewing gum per:
I chewing gum con xilitolo naturale, senza aromi chimici o conservanti, ricevono valutazioni migliori.
Masticare un chewing gum può ridurre temporaneamente la fame nervosa, ma:
Risultato? Non sempre aiuta nel controllo del peso, anzi, può avere effetto rebound.
🔺 Masticare 1-2 gomme al giorno, dopo i pasti, non è un problema.
🔺 Masticare più di 5-6 chewing gum al giorno, specie se dolcificati, può portare a:
Il chewing gum non fa male di per sé, ma il suo impatto sulla salute dipende dalla qualità del prodotto e dalle quantità consumate.
Usato con moderazione e senza zucchero, può:
Ma abusarne o sceglierne versioni piene di additivi può causare problemi a stomaco, intestino e articolazioni.
Come sempre, la chiave è equilibrio e consapevolezza.