Scopri cosa c’è davvero dentro i prodotti che usi.
Analizziamo alimenti, cosmetici e integratori per aiutarti a capire se fanno bene o fanno male.Tutto spiegato in modo semplice, senza fuffa.
Amato da grandi e piccoli, il ketchup è tra i condimenti più diffusi al mondo.
Accompagna patatine, panini, carni e piatti veloci, ed è spesso considerato “leggero” perché a base di pomodoro.
Ma il ketchup fa male davvero? O è solo una questione di quantità?
Vediamo cosa contiene, quando è da evitare e quali alternative esistono.
Ingredienti tipici di un ketchup industriale:
📌 Il sapore agrodolce del ketchup è il risultato di un bilanciamento artificiale tra dolcezza, acidità e sale.
Un cucchiaio da cucina di ketchup (15 g) può contenere:
⚠️ Molti non sanno che il ketchup è tra i condimenti più zuccherati, a volte più di alcune merendine.
✅ Spesso presentato come "più sano" o "con meno zuccheri", ma:
💡 Un uso frequente crea dipendenza da sapori forti e mascherati.
Yuka valuta il ketchup in base a:
🟢 I migliori punteggi sono dati a:
✅ Sì, e anche più semplice di quanto sembri.
Puoi farlo con:
📌 In questo modo controlli:
Il ketchup non è un veleno, ma nemmeno un innocuo accompagnamento quotidiano.
❌ Zuccherato, salato e ricco di additivi → può diventare un rischio se usato con frequenza, soprattutto nei bambini.
✅ Una piccola quantità, ogni tanto, non crea problemi.
Ma nella dieta quotidiana, meglio:
Il pomodoro è sano. Il ketchup industriale, un po’ meno.