Scopri cosa c’è davvero dentro i prodotti che usi.
Analizziamo alimenti, cosmetici e integratori per aiutarti a capire se fanno bene o fanno male.Tutto spiegato in modo semplice, senza fuffa.
Il Kinder Bueno è uno degli snack più popolari della Ferrero: croccante, cremoso, irresistibile. Ma come spesso accade, dietro il gusto si nasconde la domanda che molti si pongono: fa male alla salute?
In questo articolo lo analizziamo a fondo: ingredienti, valori nutrizionali, giudizi delle app e alternative più equilibrate.
Il Kinder Bueno è uno degli snack più popolari della Ferrero: croccante, cremoso, irresistibile. Ma come spesso accade, dietro il gusto si nasconde la domanda che molti si pongono: fa male alla salute?
In questo articolo lo analizziamo a fondo: ingredienti, valori nutrizionali, giudizi delle app e alternative più equilibrate.
Gli ingredienti principali sono:
I primi ingredienti sono zucchero e grassi, seguiti da derivati del latte e nocciole in quantità relativamente bassa.
È uno snack ipercalorico, ricco di zuccheri e grassi, con basso potere saziante.
Dal punto di vista nutrizionale, no.
Il Kinder Bueno è uno snack piacevole ma poco bilanciato, che alza rapidamente la glicemia, senza fornire fibre o micronutrienti utili.
Consumandolo di frequente si rischia:
Secondo Yuka, il Kinder Bueno ha un punteggio molto basso, a causa di:
Sì, eccone alcune:
Non danno lo stesso “effetto wow”, ma nutrono di più e saziano meglio.
Il Kinder Bueno non è veleno, ma nemmeno uno snack consigliato in una dieta equilibrata.
Va bene ogni tanto, come eccezione. Ma farne uno spuntino abituale può portare a un eccesso di zuccheri e grassi inutili, specialmente nei bambini.