Scopri cosa c’è davvero dentro i prodotti che usi.
Analizziamo alimenti, cosmetici e integratori per aiutarti a capire se fanno bene o fanno male.Tutto spiegato in modo semplice, senza fuffa.
In molte case è un alleato comodo e veloce, ma il microonde è da decenni al centro di allarmismi, fake news e paure infondate.
C’è chi dice che distrugge i nutrienti, chi teme le radiazioni e chi evita di usarlo “per precauzione”.
Ma il forno a microonde fa davvero male alla salute? Oppure è solo un bersaglio facile?
Vediamo cosa dicono le fonti scientifiche affidabili.
Il microonde non cuoce con calore diretto, ma tramite onde elettromagnetiche a 2,45 GHz, che fanno vibrare le molecole d’acqua presenti negli alimenti, generando calore dall’interno.
Non sono raggi X, non sono radiazioni ionizzanti e non rendono il cibo radioattivo.
Ogni metodo di cottura altera i nutrienti in parte — anche bollitura, frittura o forno tradizionale.
✅ Diversi studi mostrano che:
In sostanza, no, il microonde non "uccide" i nutrienti più di altri metodi. Spesso, è persino più delicato.
❌ Il microonde non emette radiazioni pericolose quando integro e usato correttamente.
✔️ I forni sono progettati con schermature e blocchi di sicurezza, che impediscono perdite di microonde.
👉 L’unico rischio reale è:
Le app come Yuka non valutano gli elettrodomestici, ma possono segnalare:
✅ Usa solo contenitori BPA free, vetro o ceramica
✅ Evita plastica comune o contenitori monouso
✅ Mescola a metà cottura per uniformare il calore
✅ Rispetta le indicazioni sui tempi, soprattutto con carne e pesce
Il microonde non fa male alla salute.
È un metodo sicuro, rapido e spesso anche più delicato sulla qualità del cibo rispetto ad altri.
I veri rischi derivano da uso scorretto o contenitori inadatti, non dall’elettrodomestico in sé.
Morale: usalo con buon senso… e senza paura.