Scopri cosa c’è davvero dentro i prodotti che usi.
Analizziamo alimenti, cosmetici e integratori per aiutarti a capire se fanno bene o fanno male.Tutto spiegato in modo semplice, senza fuffa.
La Coca-Cola Zero è tra le bevande più vendute al mondo tra chi vuole evitare lo zucchero, ma senza rinunciare al gusto. Il suo marketing punta tutto su "zero zuccheri, zero calorie"... ma è davvero una scelta salutare?
In questo articolo analizziamo gli ingredienti, gli effetti sulla salute e le alternative migliori.
Ecco gli ingredienti principali:
A differenza della Coca-Cola classica, non contiene zucchero, ma utilizza dolcificanti artificiali per ottenere un gusto molto simile.
A livello calorico è praticamente nulla. Ma questo non basta per dire che fa bene.
I dolcificanti artificiali sono molto dibattuti. Studi recenti mostrano che:
Inoltre, l’acido fosforico usato come acidificante può, se consumato in eccesso, favorire la decalcificazione ossea (soprattutto se abbinato a una dieta povera di calcio).
Secondo Yuka e app simili, la Coca-Cola Zero riceve un punteggio basso, penalizzata per:
In piccole dosi non è tossica né pericolosa, ma un consumo regolare non è consigliato, soprattutto:
Inoltre, non aiuta a disintossicare il palato dal gusto dolce, e può spingere a consumare altri alimenti sbilanciati.
Tutti modi per restare freschi senza compromessi.
La Coca-Cola Zero non fa male in senso assoluto, ma non è nemmeno innocua.
Come sempre, la differenza la fa la quantità e la frequenza. Se cerchi gusto senza zucchero, esistono soluzioni più naturali, meno industriali, e senza effetti collaterali a lungo termine.