Scopri cosa c’è davvero dentro i prodotti che usi.
Analizziamo alimenti, cosmetici e integratori per aiutarti a capire se fanno bene o fanno male.Tutto spiegato in modo semplice, senza fuffa.
Le merendine confezionate sono uno degli snack più comuni e consumati, soprattutto da bambini e adolescenti. Spesso vengono scelte per comodità, gusto e lunga conservazione, ma sono anche al centro di molte critiche legate alla salute.Ma fanno davvero male? E cosa contengono esattamente? In questo articolo analizziamo ingredienti, effetti sulla salute e cosa dicono gli studi scientifici.
Una merendina confezionata è uno snack dolce industriale, spesso venduto in porzioni singole e pronto al consumo. Viene prodotto su larga scala e ha una data di scadenza molto lunga, grazie all'uso di conservanti e trattamenti termici.
Anche se alcune aziende cercano di rendere le ricette "più salutari", la base nutrizionale rimane squilibrata.
Le merendine forniscono molte calorie vuote: tante calorie, pochi nutrienti.
Il consumo regolare può causare sbilanciamenti della glicemia, stimolare la fame nervosa e contribuire al rischio di obesità infantile.
Alcune merendine contengono ancora grassi trans o un eccesso di grassi saturi, che possono aumentare il colesterolo LDL e i rischi cardiovascolari.
Alcuni additivi possono causare intolleranze, disturbi digestivi o reazioni allergiche in soggetti predisposti.
L’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) e l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) concordano nel raccomandare una limitazione degli zuccheri aggiunti e dei cibi ultra-processati.
Uno studio pubblicato su The Lancet Public Health (2019) ha evidenziato un’associazione tra dieta ricca di cibi ultra-processati (come le merendine) e maggior rischio di mortalità precoce.
Non è la singola merendina a fare male, ma il consumo abituale e sostitutivo di alimenti freschi. Se mangiata una tantum, non ha effetti gravi su un organismo sano. Ma un consumo regolare, soprattutto nei bambini, può contribuire a:
Non sempre. Spesso hanno solo un packaging diverso, ma gli ingredienti sono molto simili. Controlla sempre l’etichetta.
Alcune aziende bio o artigianali propongono versioni migliori, ma il concetto di “merendina salutare” resta contraddittorio.
A livello nutrizionale, un frutto fresco è sempre preferibile: contiene fibre, vitamine, acqua e zuccheri naturali.
Leggi anche: