Scopri cosa c’è davvero dentro i prodotti che usi.
Analizziamo alimenti, cosmetici e integratori per aiutarti a capire se fanno bene o fanno male.Tutto spiegato in modo semplice, senza fuffa.
Lo zucchero è ovunque: nei dolci, nelle bevande, nei sughi pronti, nei cereali e persino nei prodotti “salati”. È una delle sostanze più consumate e amate al mondo, ma anche tra le più controverse.
Sempre più persone si chiedono:
“Lo zucchero fa davvero male alla salute?”
La risposta, come sempre, non è “sì” o “no” in assoluto, ma dipende da quantità, frequenza e stile di vita. In questo articolo vediamo cosa succede davvero al corpo quando consumiamo zucchero, quali sono i rischi e come comportarsi.
Con il termine “zucchero” ci si riferisce solitamente al saccarosio, un disaccaride formato da:
📌 Lo troviamo in forma:
💡 Tutte queste sono fonti caloriche → 1 grammo = 4 kcal
📍 Quando assumiamo zucchero:
👉 A lungo andare, un consumo eccessivo può portare a:
In Italia, il consumo medio stimato è di 25-30 g al giorno, ma molti superano i 50 g senza accorgersene.
📍 L’OMS raccomanda:
Non più del 10% delle calorie giornaliere da zuccheri semplici → circa 25 g al giorno per un adulto (6 cucchiaini).
⚠️ Una sola lattina di bibita zuccherata può contenere 30-35 g di zucchero → già oltre il limite giornaliero consigliato.
Un eccesso di zucchero è associato a:
📌 Sì, in parte.
Il consumo di zucchero attiva il sistema dopaminergico, cioè quello legato al piacere → spinge a ricercare nuovi stimoli dolci.
🔄 Questo meccanismo può portare a:
Le app come Yuka penalizzano i prodotti con zucchero aggiunto, in particolare se:
✅ Ricevono punteggi migliori:
📌 Da un punto di vista nutrizionale, le differenze sono minime:
Tipo di zuccheroIndice glicemicoNoteZucchero bianco~65Raffinato, neutroZucchero di canna~60-65Leggermente meno raffinatoMiele~55Contiene anche acqua, enzimi, ma sempre zuccheri
💡 Nessuno di questi è “salutare” se usato in eccesso.
Lo zucchero non fa male se consumato con moderazione, ma è uno degli ingredienti più abusati e nascosti della dieta moderna.
✅ Non va demonizzato, ma:
La vera differenza sta nella quantità e nella frequenza: più lo riduci, più stai proteggendo il tuo corpo, il tuo cervello e il tuo futuro.