Scopri cosa c’è davvero dentro i prodotti che usi.
Analizziamo alimenti, cosmetici e integratori per aiutarti a capire se fanno bene o fanno male.Tutto spiegato in modo semplice, senza fuffa.
Presente in biscotti, merendine, creme spalmabili e prodotti da forno, l’olio di palma è diventato uno degli ingredienti più criticati dall’opinione pubblica.
Ma è davvero così pericoloso per la salute? E come si colloca rispetto ad altri grassi?
Facciamo chiarezza con i dati scientifici.
L’olio di palma è un grasso vegetale estratto dal frutto della palma da olio (Elaeis guineensis). È molto usato perché:
Esistono due versioni:
I motivi principali sono:
📌 L’EFSA ha dichiarato che:
📌 Studi indipendenti mostrano che:
L’olio di palma è usato in:
Attenzione anche alla dicitura generica: “oli vegetali (palma)”
Yuka penalizza i prodotti con olio di palma raffinato, soprattutto se:
Se è presente in piccole dosi, insieme a ingredienti sani, l’impatto viene ridimensionato.
L’olio di palma non è veleno, ma nemmeno una scelta ottimale per la salute, soprattutto se raffinato e consumato in grandi quantità.
Il vero problema non è il singolo ingrediente, ma il contesto alimentare complessivo: più il prodotto è lavorato, meno è sano.
Meglio preferire grassi di qualità e leggere sempre le etichette.